miriam p (18-04-2012)
miriam p (18-04-2012)
miriam p (18-04-2012)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
***
Ecco una tunica realizzata all’uncinetto utilizzando del filato color pistacchio. Scopriamo insieme tutte le istruzioni necessarie per la sua realizzazione. Materiale necessario per una taglia 42/44 è: 500 grammi di filato 100% cotone color pistacchio, ferro numero 3, ferro circolare numero 3 e uncinetto numero 3. Punto fantasia: n. di m. di avvio divisibile per 4+1+2 cat. per voltare. Lav. seguendo il diagramma 1, ogni r. inizia con ¾ cat. per voltare che sostituiscono il 1° p. alto / il 1° p. alto doppio e con le m. che precedono il rapp., rip. sempre il rapp., term. con le m. che seguono il rapp. Lav. 1 volta dalla 1a alla 4a r., poi rip. sempre la 3a e la 4a r.
![]()
Ultima modifica di miriam p; 12-05-2012 alle 16:28
Fonte: Pull e collo a crochet - Donna Moderna - Il pull a uncinetto
Come si fa
Difficoltà ● ● ●
Che Cosa occorre
Occorrono g 900 di Australia Max della Sandilane, colore 36; uncinetto n.5 (cm 10x10 lavorati nei vari punti a crochet sono 14 maglie per 8 righe).
il Dietro
Avvia 89 maglie e lavora 1 riga con noccioline (*3 maglie alte, 1 nocciolina: in 1 maglia lavora 3 maglie alte, passa l’ultima asola nella chiusura della prima maglia alta e chiudi la maglia*) iniziando con 1 maglia alta e terminando con 4 maglie alte, 8 righe a punto fantasia (1a riga: 1 catenella * 3 catenelle, 1 maglia bassa sulla nocciolina sottostante*, 3 catenelle, 1 maglia bassa; 2a riga:*3 maglie alte in un archetto, nell’archetto successivo, 2 catenelle*).
Ripeti dall’inizio una seconda volta, poi prosegui per 6 righe a maglia alta. Al termine lavora per 8 righe a punto incrociato (*2 maglie alte, 1 maglia alta alla base della prima maglia alta, passando sul davanti del lavoro*), una riga a trafori (*1 maglia alta, 1 catenella, salta 1 maglia di base*), 4 righe a punto incrociato, una riga a trafori, una riga con noccioline, 4 righe a punto incrociato, 1 riga con noccioline, poi a punto fantasia.
Per lo scollo, dopo la prima riga a punto fantasia, sospendi la lavorazione sui 4 gruppi centrali di 3 maglie e prosegui sulle due parti separatamente per altre 3 righe, sospendendo a ogni riga di lavorare su un gruppo di 3 maglie verso il centro. Interrompi la lavorazione.
Il davanti
Lavora come per il dietro, formando anche lo scollo.
Le maniche
Avvia 60 maglie e lavora *una riga con noccioline e 12 righe a punto fantasia* per 2 volte, *una riga a maglia alta, e 10 righe a punto fantasia* per 2 volte. Nelle ultime 10 righe aumenta sui lati una volta, un archetto.
Il collo
Avvia 116 maglie e lavora alternando *1 riga con noccioline, 1 riga a trafori, 2 righe a punto incrociato* – A cm 20 interrompi la lavorazione.
La Confezione
Sfuma i vari pezzi. Cuci spalle e maniche, facendo coincidere le spalle con metà manica, chiudi fianchi e sottomanica. Rifinisci lo scollo con un giro a punto fantasia. Cuci il collo ad anello.
Il mio blog di creazioni all'uncinetto: http://tempodiuncinetto.blogspot.it
La tunica estiva che andremo a realizzare nel lavoro a uncinetto di oggi, è un capo di abbigliamento comodo e leggero da indossare che grazie alle maglie larghe, lascia respirare abbondantemente la pelle, adattandosi facilmente anche alle temperature un po’ più alte. Punto fantasia (su 13 maglie): lavorare seguendo il diagramma. Voltare le righe come indicato. Ripetere sempre le 13 maglie e dalla seconda alla settima riga. Punto gambero: punto basso da sinistra verso destra. Realizzate un campione per entrambi i punti appena descritti di 28 maglie e 10 righe = 10×10 centimetri quadrati.
Ultima modifica di miriam p; 12-05-2012 alle 15:51
![]()
Taglie: XS - S - M - L - XL
Misure finali:
Giro petto: 80-88-96-106-118 cm
Lunghezza: 67-69-71-73-75 cm
Uncinetto n. 3– o la misura di uncinetto necessaria per ottenere un campione di 28 m. seguendo il diagramma M.1 = 10 cm
SCHEMA:
M.1: Lavorare questo schema avanti e indietro. Iniziare ogni riga con 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, * 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente * = 1 ripetizione di M.1. Ripetere da * a *, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima m.b. della riga e girare il lavoro. Vedere diagramma M.1.
M.2: Lavorare lo schema in tondo. Vedere diagramma M.2.
CONSIGLIO PER DIMINUZIONI:
Diminuire 2 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimangono 2 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare la riga con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro = 2 m.b. dim. alla fine della riga.
Diminuire 1 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimane solo 1 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare con 1 cat. e 1.m. nella cat. successiva, girare il lavoro = 1 m.b. dim. alla fine della riga.
CONSIGLIO PER AUMENTI:
Aumentare 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1 nella prima e dell’ultima cat. della riga = 2 nuove m.b.
Aumentare 1 ripetizione di M.Q. ad entrambi i lati del segno come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1. nella cat. ad entrambi i lati del segno = 2 nuove m.b.
--------------------------------------------------------
DAVANTI E DIETRO:
Il davanti e il dietro della canotta si eseguono in un pezzo unico lavorando avanti e indietro, con un’apertura sul lato sinistro. Si comincia da sotto al petto e si lavora la canotta verso l’altro. Avviare 210-232-254-282-316 cat. (= 209-231-253-281-315 cat. + 1 cat. per girare il lavoro) con l’uncinetto n.3 e il filato “Safran”. Lavorare la prima riga (=lato diritto del lavoro) come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, *1 cat., saltare 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente*. Ripetere da * a * per tutta la riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima cat. = 105-116-127-141-158 m.b. Inserire un segno dal diritto nella cat. che segue la 53°-58°-64°-71°-79° m.b. (il davanti della canotta si trova alla destra del segno = 53-58-64-71-79 m.b.), girare il lavoro. Nota: Spostare verso l’alto il segno mano a mano che si procede con il lavoro. Alla riga seguente, lavorare come da diagramma M.1. – Vedere spiegazione sopra – e girare il lavoro. RICORDATI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in questo modo finchè il lavoro non misura 5-5-5-6-7 cm. Alla riga seguente dal lato diritto del lavoro, aum. 4 ripetizioni di M.1 come segue: aum. 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro e aum. 1 ripetizione di M.1 ad entrambi i lati del segno (=4 nuove m.b. nella riga). Leggere il CONSIGLIO PER AUMENTI. Ripetere l’aumento quando il lavoro misura 10-10-10-12-14 cm = 113-124-135-149-166 m.b. (davanti = 57-62-68-75-83 m.b.). Continuare finchè il lavoro non misura 15-16-17-18-19 cm. Alla riga successiva sul lato rovescio del lavoro, continuare come segue: lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro (= 1° m. dim. di 2 m.b. sul davanti)- leggere consiglio per diminuzioni). Ora si hanno 55-60-66-73-81 m.b. alla destra del segno. Poi cominciare lo scalfo per la manica e terminare separatamente il lato davanti destro e quello sinistro.
LATO DAVANTI SINISTRO:
Lavorare la prima riga (= diritto del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella cat. successiva della riga, lavorare 23-25-28-32-35 ripetizioni di M.1, girare il lavoro = 24-26-29-33-36 m.b. sulla riga. Lavorare la riga seguente (= rovescio del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. seguente (= 2 m.b. dim.) girare il lavoro = 22-24-27-31-34 m.b. sulla riga.
Dim. 2 m.b. alla fine della riga in questo modo per altre 3-3-3-3-3 righe = 16-18-21-25-28m.b.. poi dim. 1 m.b. alla fine della riga – leggere consiglio per le diminuzioni – finchè non rimangono 6-6-7-9-10 m.b. sulla riga. Continuare a lavorare M.1. finchè il lavoro non misura 34-36-38-40-42 cm dallo scalfo (= spallina). Fermare e staccare il filo.
LATO DAVANTI DESTRO:
Attaccare il filo nella 26°-28°-31°-35°-38° m.b. alla destra del segno. Lavorare la parte destra uguale alla sinistra. Fermare e staccare il filo.
CONFEZIONE:
Cucire le spalline bordo contro bordo su entrambi i lati del dietro.
GONNA:
Si lavora in tondo dall’alto verso il basso dal lato partendo dal bordo inferiore del davanti e dietro precedentemente eseguiti. Lavorare con l’uncinetto n. 3 e filato “Safran” dal lato inferiore del dietro come segue: attaccare il filo nella 1° cat. ed eseguire 1 cat. Poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. lungo il bordo del dietro e del davanti, terminare con 1 m.bss. nella prima m.b. =209-231-253-281-315 m.b. nel giro, poi lavorare sempre in tondo.
Lavorare il prossimo giro come segue: 3 cat., 1 m.a. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. a 220-240-260-280-320 m.a., terminare con 1 m.bss. nella 3° cat. iniziale. Lavorare il giro seguente come segue: 1 cat., 1 m.b. nella prima m.a., * 3 cat., saltare 3 m.a., 1 m.b. nella m.a. seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro. Finire il giro con 3 cat. e 1 m.bss. nella prima m.b. Poi lavorare secondo il diagramma M.2 in tondo – vedere lo schema figurato. L’inizio del giro è segnato con una freccia. Continuare finchè non si è lavorato M.2. per 2 volte in verticale. Poi eseguire il primo giro di M.2 (il giro segnalato dalla freccia) per una volta ancora e terminare il lavoro fissando e staccando il filo.
BORDO SUL LATO SINISTRO CON LE ASOLE:
Lavorare avanti e indietro dal lato diritto del lavoro a salire lungo il lato sinistro del pezzo davanti sinistro (sopra alla gonna) come segue: attaccare il filo nella prima riga, 1 cat., poi lavorare 40-42-44-46-50 m.b. (m.b. in ogni riga) lungo il bordo a salire fino allo scalfo della manica, girare il lavoro. Lavorare altre 2 righe a m.b. (1 m.b. in ogni m.b., iniziare ogni riga con 1 cat.). Alla riga seguente (4° riga) eseguire le asole come segue: 4 m.b., *saltare 2 m.b., 2 cat., 13-14-15-16-18 m.b. *. Ripetere da * a * un’altra volta, 2 cat., saltare 2 m.b., finire con 4 m.b. Poi lavorare le righe a m.b., lavorare 1 m.b. in ogni cat. della 4° riga. Continuare finchè non sono state eseguite 7 righe. Fissare e tagliare il filo.
Posizione il bordo sopra al retro sinistro e cucirlo al bordo inferiore con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul retro sinistro.
BORDO A UNCINETTO:
Lavorare a M.1 intorno al collo e agli scalfi se si desidera una finitura più regolare per i bordi.
Spiegazioni diagramma
Diagramma
= 1 m.b = 1 m.a = 1 cat = iniziare
Diagramma
![]()
Ultima modifica di miriam p; 12-05-2012 alle 16:13
IrynaS (05-05-2012)
lalabastro (04-05-2015)
miriam p (11-05-2012)
Segnalibri