Troppo carino.
Complimenti..!!!!
bellisimi i tuoi lavori!
davvero brava!
P.S.: sarebbe meglio riunire i vari post in uno solo (lo puoi chiedere di farlo alle moderatrici). in questo caso tutti i tuoi lavori si troverebberò nello stesso argomento e sarà + facie x te gestilo e x noi vederli!![]()
Ciao da Natalia![]()
Gli schemi di Natalia + Gli schemi di Natalia - II + Gli schemi di Natalia - 2014 + Gli schemi di Natalia - 4 -
I ricami realizzati con gli schemi di Natalia
Il mio gruppo su Facebook -
Le mie 16 Riviste (cartaceo!!!)
Ho partecipato a: - SAL "Fuoriporta natalizio" - copertina beneficenza - La maglia del cuore di Megghy.com - SAL "I ricami Feng Shui con gufi" - SAL UFO , dei lavori dimenticati o abbandonati - SAL Impariamo a fare un berlingot/humbug - Corso di PcStitch - insegnante Natalia (il mio metodo) - SAL: "Halloween con Fizzy Moon" - SAL "Calendario dell'Avvento con Fizzy Moon" - SAL: "Block notes da frigo" - SAL: Cavallina e la Bambola ideate da Natalia (uncinetto) - SAL: Fizzy Moon ad uncinetto - SAL "Block notes da frigo"- versione Natalizia
![]()
il mio blog http://hilda-bastaunfilo.blogspot.com/
"Ridi sempre, ridi, fatti credere pazzo ma mai triste. Ridi anche se ti sta crollando il mondo addosso, continua a sorridere. Ci sono persone che vivono per il tuo sorriso e altre che rosicheranno quando capiranno di non essere riuscite a spegnerlo." Roberto Benigni
Le istruzioni che ho sono in francese per la coulotte e in inglese per la casacchina.
Inizio con il modello della casacchina, l'originale è qui:
Cute summer top - free knitting pattern - Pickles
premetto che non ho chiesto l'autorizzazione all'autrice per tradurre il suo modello, pertanto, non volendo mettermi nei guai, a quanto pare per poter pubblicare le traduzioni anche di modelli free è necessario avere l'OK dell'autrice, vi segnalo il link originale, se masticate un pò l'inglese con l'aiuto del Betta's stiktionary, scaricabile gratuitamente da unfilodi.com, riuscirete tranquillamente a tradurre per voi e realizzare il modello.
Riguardo al modello della casacchina vi segnalo solo quanto segue, il punto indicato (il modello originale è molto dettagliato spiega molto bene, mediante foto, la realizzazione del punto) stringe una volta lavorato perciò bisogna aumentare i punti necessari (consiglio fare un campione) inoltre seg guardate molto bene le foto originali e le mie vi accorgerete che l'originale ha una maglia molto larga a me sembra anche slabbrata e irregolare, mentre il mio ha una lavorazione + stretta e regolare. Il capo è stato da me realizzato con cotone Debbie Bliss Prima, ferri n. 3,5 e ferro circolare per il carrè rotondo n.3 e il bordo iniziale della casacca con ferri 3..
Per la coulotte, idem , il modello è in francese e comprato, quindi anche qui non posso pubblicare la traduzione senza autorizzazione dell'autrice. oggi scriverò alle autrici e vediamo se risponderanno....
Comunque per qualsiasi chiarimento in merito , mandatevi vs. mail in modo che possa darvi dei suggerimenti.
un salutone
barbara
Ultima modifica di Nick-name; 16-01-2011 alle 12:58
Ecco due schemi per realizzare facili scarpine da neonato ai ferri
Maglia: le babbucce per neonato (1)
Inizi dal bordo avviando in tubolare cinquanta maglie e lavorando a punto costa 1/1 per 7/8 cm.
Mettere in sospeso le maglie laterali e lavorare, per la mascherina, solo le 17 maglie centrali per 4,5/5 cm.
Riprendere 11 maglie ai lati della mascherina e anche le maglie lasciate in sospeso quindi continiare su tutte le maglie (volendo a punto legaccio) per altri 3 cm circa. Continuare a punto costa 1/1 diminuendo ai lati della maglia centrale e internamente alla prima e all'ultima maglia, 1 maglia ogni 2 ferri per 4 volte. Chiudere poi le maglie in una sola volta.
Cucire la scarpina, fare con la lana un cordoncino e inserirlo a passanastro alla base del bordo.
Maglia: le babbucce per neonato (2)
Montare 45 punti e lavorare a legaccio. Dopo le prime 2 righe, aumentare ogni 2 righe, per 5 volte, 1 punto su ogni lato del punto centrale e a 1 punto delle estremita', dunque 4 punti per riga. Si ottengono 65 punti.
Dopo si lavorano 15 righe a rulli (3 righe a maglia rasata a rovescio e 3 righe a maglia rasata a diritto).
Si prosegue sempre a rulli sugli 11 punti centrali e ad ogni fine riga si lavorano 2 punti assieme prendendo il secondo punto da quelli lasciati in attesa sui lati.
Quando rimangono in attesa solo 14 punti su ogni lato si lavora di nuovo su tutti i punti. Si fanno 4 righe a maglia rasata, poi una riga di buchini (*1 punto a diritto, 2 punti assieme e un gettato* ricominciare da * fino alla fine della riga).
Terminare con 15 righe a coste 1/1.
Chiudere la scarpina ad ago ed infilare un nastrino o meglio una catenella all'uncinetto (perche' non scivola come la seta) nella fila di buchini che poi si annodera' davanti.
Per la lana, si adopera quella per neonati ed i ferri del 3 o 3 1/2.
Segnalibri