oh mamma ragazze, mi farete ingrassare di 10 kili solo a leggere,Daniela, ho visto la ricetta della cassata siciliana,che meraviglia, la devo assolutamente provare, grazie per aver condiviso la ricetta con noi. Trascrivo la ricetta della pastiera di grano,ma ci tengo a precisare che essendo un dolce preparato in tutte le case,ognuno ha la sua ricetta, questa è la quella della mia famigliala versione di mia nonna, prevedeva di mettere in ammollo in acqua il grano secco per 3 giorni,scolarlo, aggiungere altra acqua e cuocerlo per 1 ora. farlo raffreddare e ricuocere il grano nel latte con gli aromi).Io sveltisco la ricetta, compro il grano precotto in barattoli,per 250 gr di grano, 500ml di latte, 300 gr di zucchero,mezza fialetta di cannella liquida, per non far scurire l'impasto, le scorzette di limone, un pizzico di sale, un baccello di vaniglia,un cucchiaio di sugna cuocere a fiamma bassa per fare assorbire il latte. far raffreddare e togliere le scorzette di limone e il baccello di vaniglia.Nel frattempo preparare una pasta frolla, sostituendo il burro con la sugna e aggiungendo il succo di un arancia, e la buccia grattugiata di limone e arancia, mettere la pasta frolla a riposare in frigo. In una scodella, unire il grano ,500 gr di ricotta passata al setaccio,200 gr di zucchero,i semi di vaniglia, la scorza grattugiata di limone, arance, mandarini, la cannella,un pizzico di sale, l'acqua di fiori d'arancio,una miscela di liquore,a piacere(ma non deve mancare il liquore Strega), e i canditi, aggiungere i 4 tuorli sbattuti, e i bianchi sbattuti a neve.Ungere una teglia di sugna, stendere la pasta frolla piuttosto sottile, riempire con il ripieno, non troppo alta, con la rimanente pasta frolla formare delle strisce e disposte a forma di griglia, in forno a calore medio per circa 1 ora e mezza, quando è fredda spolverarla di zucchero a velo. Anna se vuoi puoi diminuire la dose di zucchero o aumentarlo,e sostituire la sugna con il burro.se non ti piacciono i canditi li puoi eliminare, l'unico consiglio che ti dò è di preparare la frolla con la sugna,diventa più morbida, è più adatta per la pastiera e con la buccia grattugiata degli agrumi e il succo di arancia,sparisce il retrogusto di sugna
mammaemu (04-04-2014), morgana bell (02-04-2014), splendore (03-04-2014)
![]()
http://www.picgifs.com/glitter-graph...ney-061658.gif
l'Amore lascia un ricordo che nessuno può rubare.....
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!! jrjs!!!!!!!!!!!!!! x la ricetta!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
http://www.picgifs.com/glitter-graph...ney-061658.gif
l'Amore lascia un ricordo che nessuno può rubare.....
jrjs (04-04-2014)
![]()
http://www.picgifs.com/glitter-graph...ney-061658.gif
l'Amore lascia un ricordo che nessuno può rubare.....
pazzzia (04-04-2014)
splendore (06-04-2014)
Io andrò, come sempre, a mangiare dai miei. Ci riuniamo tutti e sappiamo già la pappa:
Antipasto: un misto di affettato tra formaggi e salumi.
Primo: pasta a forno o lasagna.
Secondo: agnello.
Poi in casa napoletana non può mancare: casatiello e pastiera!!
Ultima modifica di murrina; 04-04-2014 alle 13:16
Murrina ottimo menu' !!!!!
complimenti x la semplicità,anche se ci vuole tempo x la preparazione!!!
a mio avviso la semplicità in cucina rende più bello,e valorizza la materia prima!!!
buona domenica a tutte!!!!!![]()
![]()
http://www.picgifs.com/glitter-graph...ney-061658.gif
l'Amore lascia un ricordo che nessuno può rubare.....
Ragazze a questo punto tante di noi hanno già in mente il proprio menù Pasquale!!!
lavorate con alimenti di stagione e freschi,non fate troppe cose,altrimenti girano x giorni
e dobbiamo mangiarle sempre noi mamme!!! ha ha ha !!! scherzi a parte vi auguro
con tutto il cuore " Buona Pasqua" a voi e alle vostre famiglie!!!!![]()
![]()
http://www.picgifs.com/glitter-graph...ney-061658.gif
l'Amore lascia un ricordo che nessuno può rubare.....
pazzzia (14-04-2014)
splendore (16-04-2014)
Segnalibri