Visualizzazione Stampabile
-
Una domanda da mille euro!!!!!! :oopss:
Sono andata in merceria per comprare la fliselina............ma il commesso mi ha guardato male!!!! Uffffffffffff
Mi ha dato una stoffa che lui ha chiamato deformabile e si stira sulla stoffa per irrigidire i colletti della camicia..............secondo voi va bene oppure no?????????????
Prima di stirarla e fare pasticci ho pensato fosse meglio chiedere alle esperte.............grazieeeeeeeeeeeee :remissivo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frangiui
Una domanda da mille euro!!!!!! :oopss:
Sono andata in merceria per comprare la fliselina............ma il commesso mi ha guardato male!!!! Uffffffffffff
Mi ha dato una stoffa che lui ha chiamato deformabile e si stira sulla stoffa per irrigidire i colletti della camicia..............secondo voi va bene oppure no?????????????
Prima di stirarla e fare pasticci ho pensato fosse meglio chiedere alle esperte.............grazieeeeeeeeeeeee :remissivo:
Lascio la parola a quante ne sanno più di me, io non so ancora cos'è la fliselina .................. forse Nadia ed Elvira che da alcuni post mi sembrano "nel campo" ...
-
Ciao a tutte!!!!
anche a me quando sono andata a comprare la fliselina la commessa disse che normalmente si usa per irrigidire i colli delle camicie ed è quella che uso normalmente su tutti i miei lavori, compresi i quadretti, a parte forse i bavaglini se hanno la tasca ricamabile ma senno pure dietro a quelli in modo da nascondere il retro!!!!
Io non so se tutte le mercerie hanno lo stesso tipo di fliselina, quella che ho comprato io è una tela abbastanza spessa e rigida con solo UNA parte collosa diciamo, che a contatto con la stoffa una volta stirata resta attaccata. Ma qui ho sentito parlare anche di fliselina con entrambe le "facciate" collose.......
Spero di essere stata utile!!!!
-
io ho sempre usato la fliselina piu' leggera anche per i colli e i polsini delle camice , ma rimane il fatto che le camice le cucivo per mio diletto ^_^ , scherzo , mi pare di capire che abbiate trovato invece quello per i colli dei cappotti e delle giacche da uomo , ma penso non ci sia problema , magari provate un angolino su un pezzo di tela di prova e vedete se riesce ugualmente bene eseguire le pieghe necessarie
io non la ho usata ne per i portafazzoletti che avevano una tela rigidissima , ne per la borsina , anche se e' di telina media
provate prima su un pezzetto di tela di prova !!
-
Anch'io sono andata in merceria e mi hanno fatto vedere un pezzetto di "tessuto" più comunemente indicato per irrigidire colli e polsini delle camicie.
Visto che il pezzetto sarà stato circa 30 cm x 15 cm ho pensato che me ne sarebbero serviti diversi e quindi sono andata al negozio dove vendono i tessuti ed ho preso un "tessuto" che viene chiamato "fusto" che viene venduto a metratura come la stoffa e si usa sempre per lo stesso utilizzo. Quindi alla fine con 2 euro ho preso una bella striscia lunga e ne ho avanzata ma la utilizzerò sicuramente per altri lavoretti e sal.. vero Betty?!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bluenady
io ho sempre usato la fliselina piu' leggera anche per i colli e i polsini delle camice , ma rimane il fatto che le camice le cucivo per mio diletto ^_^ , scherzo , mi pare di capire che abbiate trovato invece quello per i colli dei cappotti e delle giacche da uomo , ma penso non ci sia problema , magari provate un angolino su un pezzo di tela di prova e vedete se riesce ugualmente bene eseguire le pieghe necessarie
io non la ho usata ne per i portafazzoletti che avevano una tela rigidissima , ne per la borsina , anche se e' di telina media
provate prima su un pezzetto di tela di prova !!
Nadia scusami ma non ho capito bene:dubbio-3:........................secondo te questa stoffa che ho comprato io va bene oppure no????? Il commesso l'ha chiamata indeformabile, mi ha detto che si usa per i colli delle camice.......................ma a me sembra molle molle mollissima come tessuto!!!!!
Lui dice che non appena stiri si irrigidisce.................ma fenice/ketty ha comprato la stessa mia stoffa e dice che non le sembra abbastanza rigida!!!!!
Altrimenti il commesso mi aveva fatto vedere un altro tipo di stoffa rigida ma che non si stira e che quindi andava biscettata insieme all'aida e alla stoffa...........l'ho trovato un rimedio un pò troppo complicato ed ho optato per l'indeformabile!!!!!!:arrossito:
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :ammy:
-
Altrimenti potrei usare il metodo della colla vinilica che ho usato per fare il porta fazzoletti.................che è venuto super rigido, ma non so se poi lavandola mi ridiventa molle!!!!! hihihhihihihihih
-
Francesca, la tela che ti hanno consigliato in merceria e che si usa per i colli è più rigida della flisellina, (almeno quella che intendo io) puoi usarla tranquillamente, avrai un effetto più rigido
baci elvira
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
elviral
Francesca, la tela che ti hanno consigliato in merceria e che si usa per i colli è più rigida della flisellina, (almeno quella che intendo io) puoi usarla tranquillamente, avrai un effetto più rigido
baci elvira
Grazie mille Elvira..................allora fine settimana, che sono libera, ne approfitto per procedere all'assemblaggio!!!!!!
-
Anche quella che ho io qui ed uso per i miei lavoretti in merceria l'hanno chiamata tela indeformabile