Ma12ri (19-06-2019)
Domanda. Nel caso della pochette di Elda...se l'imbottitura risulta troppo gonfia, sarebbe sbagliato cucire magari a macchina, lungo i lati degli esagoni? Naturalmente nella tappa 2, prima di passare al confezionamento vero e proprio.
niente lasciate perdere...mi sono resa conto da sola che nn è fattibile: l'imbottitura viene messa sotto la stoffa interna, quindi è impossibile.
Ultima modifica di roby77; 19-06-2019 alle 10:28
Ma12ri (19-06-2019)
Complimenti Franca, Roby e MadameRosetta per i vostri avanzamenti e le scelte dei colori
Finalmente mi sono decisa anche io ad aprire lo scatolone delle stoffe e ho scelto queste...erano lì da una vita che aspettavano solo il progetto adattoquella tinta unita sarà la fodera interna
Ma12ri (19-06-2019)
Roberta, la tua idea è fattibilissima. Quando si è terminato il blocco, prima di unirlo, sul diritto del lavoro e su ogni esagono. si può fare una cucitura parallela a tutti i lati degli esagoni. Praticamente una trapuntatura. Viene anche un bel lavoro, ma ve lo abbiamo abbonato per non complicarvi ulteriormente la vita perché le cuciture devono essere molto precise.![]()
roby77 (19-06-2019)
Allora non ho detto proprio una cavolata...meno male
Quindi in teoria si può fare una volta rivoltate le stoffe
Si può fare anche cucendo solo gli esagoni e l'imbottitura. Poi metti la stoffa interna, dritto contro dritto, fai la cucitura esterna e rivolti. Non so se mi sono spiegata
Rileggendo la risposta di Graziella, forse è la stessa cosa che intendeva lei....![]()
Ultima modifica di Ma12ri; 19-06-2019 alle 15:08
Penso si possa fare in entrambi i modi, se lo fai con tutte e tre le stoffe dovrebbe rimanere + piatto e l'interno riprende proprio l'impuntura degli esagoni.
se lo fai cucendo solo imbottitura e stoffa interna allora sarà meno piatta e anche l'impuntura sarà diversa.
Magari quando saremo più esperte si potrebbe provare
Segnalibri