jrjs (13-08-2014)
Ciao Rosanna, il mio ragazzo me l'ha fatto in modo che io possa comodamente girarlo quindi per affrancare giro leggermente il telaio...
jrjs (13-08-2014)
Telaio tutta la vita per il punto croce, senza non saprei nemmeno come mantenere la stoffa...poi ci sono dei punti in cui il telaio non lo uso, ma riguardano il ricamo classico.
Comunque io, quando uso la tela aida, per fermare il filo all'inizio lo passo in alcune trame sul retro 4 o cinque quadratini prima in maniera da ripassarci sopra quando poi ricamo le crocette (ma credo non sia nessuna trovata geniale, credo comunemente si fermi proprio così) idem per la fine, dopo l'ultima crocetta passo il filo sotto quelle precedenti e resta ben fermo. Per il lino solo per la prima crocetta pratico un nodino e comincio, finisco poi nello stesso modo descritto prima...tutti i fili successivi li fermo passando sotto le crocette esistenti. Il telaio lo tengo bene sulle gambe e devo ahimè ammettere che difficilmente ricamo con due mani quindi con la mano e l'avambraccio sinistro tengo ulteriormente il telaio. E parlando di telaio vi confesso il mio grande sogno...un grande telaio da terra...ma costano troppo, sui 100€ almeno e poi mia mamma non fa altro che ripetermi che nè lei nè nonna che insegnava ricamo lo hanno usato, e che quindi posso fare benissimo anche senza....![]()
jrjs (13-08-2014)
che risate che mi hai fatto fare con la storia del grande telaio da terra, cara Tetenna, averne uno in casa, se si ha un grande spazio è uno straordinario elemento di arredo, . Io ne ho uno antico, molto grande, in soggiorno, ma pur lavorando esclusivamente a telaio, lo uso solo come elemento decorativo, è troppo grande, questi grandi telai sono adatti per lavori di notevoli dimensioni, come un arazzo( tipo quelli che si vedono sempre alle spalle del presidente) o tappeti da terra,...... quindi per me si al telaio grande per la bellezza, ma per praticità preferisco il classico rotondo con piedino. E ..... quando si usa il telaio all'inizio è vero che è un pò difficile usare entrambe le mani, il lavoro sembra rallentato e un pò difficoltoso, ma è solo una questione di abitudine un pò alla volte le mani si abituano a lavorare in sincronia, la destra sopra e la sinistra sotto il telaio e il lavoro diventa incredibilmente veloce e preciso, non per nulla questo metodo di ricamare è usato dalle ricamatrici professioniste, un abbraccio
![]()
Carissima, già sbavo all'idea del tuo telaio....io mi accontenterei anche di un umile diametro 50 o 60 con piedistallo da poter essere utilizzato sempre, ma per ora devo procedere così...e dire che lo volevo perchè sto cominciando un copriletto e volevo star comoda..........comunque, se proprio dobbiamo parlare di sogni, nella casa in cui andrò ad abitare quando tra qualche anno mi sposerò già mi vedo col mio bel telaio e (l'altro mio sogno) un cestino portalavoro in legno con mille cassetti...sono cresciuta con i mani di fata e questo cestino c'è sempre stato...e a me è sempre piaciuto tantissimo......tornando a noi, si, qualche volta ho provato a ricamare con due mani ed effettivamente è molto veloce, ci riesco anche ma avrei bisogno di una terza mano che mi mantenga il telaio....e qui si ritorna al discorso iniziale, col telaio da terra sarebbe tutto più bello
un caro abbraccio!!!!
![]()
jrjs (14-08-2014)
mia cara,
sapessi quanto ho sbavato io prima di avere il mio grande telaio, e per averlo.....
quante occhiatacce di traverso ho lanciato a mio marito quando ho finalmente trovato il modello che cercavo, ma ti ripeto lo desideravo solo come elemento di arredo, non l'ho mai usato,pur realizzando, negli anni, lavori molto impegnativi( sono una ricamatrice professionista). Dal momento che ti sposi, potresti mettere il telaio nella lista di nozze, anche perchè un buon telaio supera i 200 euro, e sarebbe un bel regalo di nozze non trovi? riguardo alla terza mano hai ragione, in effetti per poter ricamare a 2 mani si usano o modelli con piedistallo da terra o i modelli che si agganciano al tavolo con un morsetto,..... in posizione seduta,..... le 2 mani devono risultare libere di muoversi senza impedimenti, e non toccare il cerchietto.Però,anche se abituata, non riesco più a lavorare molte ore in posizione seduta e credo che a me sia spuntata la 3 mano, oggi,lavoro comodamente distesa e con un gioco di gambe e avambraccio riesco a bloccare il telaio quel tanto che basta per permettermi di lavorare a 2 mani, un affettuoso abbraccio cara Maria Teresa
Cara Violetta il suggerimento della lista nozze mi sembra ottimo...vorrà dire che allora se vorrai sarò felicissima di ricevere un tuo consiglio per il modello da scegliereRicamare distesa per me è impossibile, la schiena non me lo permetterebbe quindi per ora non potrò che utilizzare una sola mano.
Non avevo idea fossi una ricamatrice professionista...hai tutta la mia ammirazione, so bene quanto sia faticoso e nel tempo usurante per le mani e per gli occhi ma trovo che la soddisfazione di vedere un lavoro, soprattutto un grande lavoro, terminato sia impagabile.
Ps ho dato un'occhiata al tuo album, adoro i tuoi lavori, sono tutti così delicati complimenti davvero!!! Ti abbraccio di cuore![]()
jrjs (17-08-2014)
Carissima Maria Teresa,grazie mille per i complimenti,sei gentilissima. Per me ricamare è stata sempre una passione, nata per hobby e trasformata in lavoro per libera scelta, e quando nella vita si ha la possibilità di scegliere il nostro lavoro in base alle proprie passioni alla fine della giornata, dopo ore e ore di lavoro, neppure senti la stanchezza. Sarò ben felice di esserti d'aiuto se e quando ne avrai bisogno, ti abbraccio![]()
tetenna (17-08-2014)
May (17-08-2014)
Segnalibri