SpiderYokoy, Nembo Kilye, SuperYeveMan ecc...


  Autori   Messaggio
« indietro    |   Pagine (1) 2   di   [2]
Attila

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

02-02-2007 23:00
Questa è un'informativa, perchè, dato che i monaci sono una classe che nelle altre città virtuali non ci sono (o sono maghi mascherati da monaci) ammetto che i pg esterni alla gilda leggendo le abilità e il funzionamento delle stesse possano pensare che non sono altro che dei PP naturali.

In realtà le abilità sono state studiate da me medesimo, dopo 2-3 mesi che c'è la gilda non si sono verificati squilibri con le altre gilde, non credo che un monaco abbia mai prevaricato con qualcuno a causa dei suoi poteri mistici.

Il monaco è fondamentalmente un pg duttile che, sviluppando certe abilità naturali umane (chiaramente inventate nel gioco) riesce ad essere più agile e ad avere quest'energia nel corpo. Oltretutto tramite queste abilità, può muoversi in natura, un po' in ogni condizione.

Ma veniamo al punto fondamentale, nessun monaco in battaglia è più forte di un pari livello guerriero.

I monaci combattono a mani nude, questo quindi dà loro un minor raggio di azione (un guerriero avendo un'arma ha un metro in più), non tengono armi e armature, soprattutto da lancio, resistono meno ai colpi rispetto a un guerriero, i loro colpi se non colgono nei punti vitali che possono provocare stordimento o svenimento, perlomeno, fanno meno male di un'arma.

L'agilità maggiorata non vuol dire che i monaci ogni colpo lo schivano, hanno un pochina più di probabilità di scansare il colpo, ma lo stile di combattimento è un po' come per quello dei guerrieri, possono parare con avambracci e tibie.

Ma un monaco ha la stessa probabilità di vincere con un pari livello, con qualsiasi avversario guerriero, non che sia più agevolato o altro...

Le abilità sono state riviste più volte per equilibrare il gioco alle altre gilde, prego però chi ha perplessità a farsele chiarire da noi monaci, non a sparlarci dietro.

Io posso capire che è una classe nuova e diversa, però non è nulla di PPoso, nella sede del governo ci sono le abilità e l'anatomia, soprattutto.

Normalmente le perplessità nascono dalla cosa nuova, quindi dovreste vedere come effettivamente si usano in gioco e cosa davvero comportano a livello di vantaggi e svantaggi in ogni singola situazione.

Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete.

Certo non si potrà mai dire se sono più forti i maghi, i guerrieri o i monaci, alla fine son classi tutte diverse!

 
Shane

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

03-02-2007 14:05
NemboKilye però è tanta roba XD.

 
Suzi

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

03-02-2007 17:03
Ammappa Attiluccio...come hai fatto ad imparare a scrivere in sifatto modo in sifatto poco teeempo?

 
Wren

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

03-02-2007 17:57
"Ma un monaco ha la stessa probabilità di vincere con un pari livello, con qualsiasi avversario guerriero, non che sia più agevolato o altro... "


Non sono sicuro di aver capito bene questo punto (più che altro il concetto di "Pari Livello").


Ma io sono sempre stato e resto dell' idea che in Combattimento un Gildato Guerriero resta avvantaggiato. E per ciò intendo che a pari livello qualitativo di descrizioni, coerenza movimenti, tra un Gildato Monaco e un Gildato Guerriero (Luttuoso, Aquila, Dragone, Pirata) di pari grado, la spunta il Guerriero.

Questo perchè i Monaci saranno anche diversi dalle altre due gilde mistiche, ma sempre gilda mistica restano in quanto hanno il loro bel tomo di magie con palle di fuoco e cavoli vari che una gilda guerriera mai avrà.



Magari è quello che volevi dire tu, Mauro. Come detto, non son sicuro di aver capito bene cosa volevi dire.

 
Cipo

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

03-02-2007 18:32
PV

 
Markus ElCid

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

04-02-2007 04:18
Quesito e un paio di domande su un'abilità,
ovviamente è una mia perplessità e non so se ci son stati degli errori o altro.


DUREZZA DELLA ROCCIA
Requisiti: 15 resistenza, 15 costituzione.
La linfa che il Monaco riesce ad assorbire dalla natura, fluisce verso le parti estreme del corpo, dalle ginocchia in giù e dai gomiti in giù, la sua pelle è dura come la roccia, consentendogli così di parare gli attacchi, ameno chè siano così forti da intaccare quello strato di pelle mistica.



A questa caratteristica,
se per esempio c'è un combattimento....
ricevi da X un attacco avversario, un colpo medio,
in pratica si può sempre parare con il braccio,
Ricevi da Y un attacco basso, in pratica si può sempre parare con la gamba....
(esempi di combattimento faccia a faccia)
Le mie domande sono.....

Quando li pigli i colpi?
In che momento non puoi effettuare quest'abilità?
In che momento puoi effettuarla?
Nel turno che l'hai effettuata che fai? usi un'altra abilità? o no?
Puoi usare più di una volta quest'abilità in un combattimento?
In che occasione si rompe il sigillo dell'abilità nel momento che viene usata?.... in pratica intendo!


ecco... le mie domande sono queste perchè non avendo l'utilizzo dei dadi mi sembra un abilità a ? sia per uso e consumo!

 
Wren

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

04-02-2007 13:03
Aggiungo anche io un' altra perplessità.


Leggo numerose abilità che danno effetti (magici) di durata prolungata.

Ma quanto è questa durata?



Un Monaco può tenersi braccia di Pietra o di Fuoco per un tempo infinito?

Può mantenere un Agilità Superiore per un Tempo Infinito?

 
Aegon

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

04-02-2007 14:32
Domanda:

Il monaco come tale è quindi circa un misto tra classe "guerriera" e classe "magica" (attraverso le abilità, come quella della fiamma, roccia eccetera)

E' sia mago che guerriero. E quindi svantaggiato contro un guerriero nel corpo a corpo, e di conseguenza contro un "mago" nel duello magico, o no?

Ovvio che poi contro un mago è avantaggiato nel corpo a corpo e viceversa col guerriero. Ma se usasse rispettivamente SOLO le abilità e SOLO il combattimento?

 
Memnone

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

04-02-2007 23:30
Rimango perplesso.... Secondo me il monaco continua ad avere troppe abilità, si dovrebbe fare una scelta più marcata tra doti magiche e dotiche fisiche da guerriero. Il troppo stroppia

 
Attila

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

05-02-2007 08:27
Il monaco come "incanto" ha solo la palla di fuoco (quello di livello 6 è solo provvisorio, deve essere cambiato, così come la palla può essere sostituita), l'idea è quella di affibiargli abilità automatiche o meno che lo facciano tener testa a un guerriero, nel complesso.

Contro un mago è quasi alla pari del guerriero, anche se ha una maggior facilità nello schivare o resistere ad incanti.

Nel corpo a corpo ha i suoi difetti.

Quell'abilità che serve per parare, è solo per dare un modo di combattere analogo a quello dei guerrieri, cioè avere un modo per parare gli attacchi, come un guerriero ha spada e scudo, il monaco ha le braccia e le gambe (nemmeno da cima a fondo).

Le modalità con cui se le piglia o meno è qualità dell'azione e livello.

Insomma, il monaco è un pg combattente che usa poteri magici o mistici, meno resistente a incassare di un guerriero (per mancanza di armature) e meno efficace nei colpi, ma con una migliore propensione ad adattarsi a diverse situazioni.

 
Wren

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

05-02-2007 12:12
E per la questione Durata Abilità?

 
(1) 2   di   [2]