Domande sulla regolamentazione Edilizia.


  Autori   Messaggio
« indietro    |   Pagine (1)   di   [1]
Isokon

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

02-09-2009 09:09
Apro questo post per chiedere un paio di cosine che non mi sono chiare.

1) Comprare un immobile.
2) Mantenere un immobile.


Procediamo per punti:

1)

Comprare un immobile, il valore va in base alle dimensioni "Piccolo,Grande,Medio" e mi pare

piu' che ovvio, ma quanto vale in monete? Supponiamo che Iso volesse acquistare "La Rosa e

il Gladio" immobile classificato come piccolo, mq 100. Il prezzo quale sarebbe? Che so' c'e'

un totale di monete a mq?

Come' regolamentata la situazione?
Viene diretto tutto dal governo in questione?


2)
Continuando sulla riga dell'esempio "La Rosa e il Gladio"

Nella scheda ci sono scritti questi "parametri".

Costo Cibo 450
Costo in Legna 525
Costo in Minerali 525

Non ho ben chiara l'utilità di questi numerini, si parla di un costo di mantenimento come

Tasse? O e' come un costo di costruzione?


Grazie in anticipo per le delucidazioni.



 
IrvEthre

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

02-09-2009 11:27
ti rispondo al contrario così vedo di non ripetermi troppo:

2) I costi elencati sono i costi in materie prime che vengono spesi dal governo per la costruzione del lotto. Ogni lotto (per dimensione e tipo: grande/medio/piccolo e agricolo/privato/pubblico) ha un suo costo fisso in materie prime, che vengono ovviamente spese dal villaggio, in automatico, con un sovrapprezzo per un eventuale secondo piano.
Non sono quindi costi di mantenimento o altro, ma possono dare la base per il prezzo:

1) Infatti, se la risorsa cibo al governo costa 2, e ne ha usate 200, avrà avuto una spesa di 400 monete. Stessa cosa per le altre risorse, ed ecco un prezzo ipotetico "base" che può essere il punto di partenza per la contrattazione del prezzo tra villaggio e acquirente.
Poi è chiaro che un villaggio può aver "speso" di più per costruire, o magari la costruzione è particolare e c'è un sovrapprezzo di suppellettili o difficoltà nel tirare su l'immobile (magari ha cinquanta stanze, soffitti a volta e affreschi: in quel caso chiaramente costerà di più di un immobile ugualmente grande, ma meno elaborato). Indi per cui, si aggiungono i sovrapprezzi vari, e si contratta.
Dipende quindi dal governo. Chiaro che se un acquirente conosce le dimensioni e le risorse spese dal governo, e si vede richiesto un prezzo di tre ordini di grandezza superiore, può contrattare per abbassarlo, perchè appunto ha dei termini di paragone (cosa che il pg può fare in gioco, e dire "si, ok, è bello questo posto, ma secondo me non vale così tanto: guarda com'è piccolo, e non c'è nemmeno il secondo piano!!").

Il resto si gioca tutto tuttissimo ^_*

 
Isokon

Terre Esterne Cittadino libero Nessuno

02-09-2009 16:33
Chiarissimo. Grazie ancora Irv.

 
(1)   di   [1]