» Home » Keep up with Rules
Keep up with Rules

Autori | Messaggio |
« indietro | Pagine (1) 2 di [2] | |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 21:51 | Tenersi aggiornati sulle regole. Questo il titolo per chi avesse una conoscenza sommaria dell'inglese XD L'altro ieri mi trovavo a punteggiare una giocata di Debrion e Jat (Ai quali porgo le mie scuse) che tiravano con l'arco, ed esitavano i tiri in base ai tiri dei dadi. Al che, ricordo una regolina di moderazione, ed una sezione in guida che recitava: Tutto quello che c'è da sapere sui dadi E dentro c'era scritto, a caratteri cubitali: I DADI SERVONO ESCLUSIVAMENTE AI CASTER PER L'ESITO DEI LORO INCANTI. Quindi, punteggiando, ho corretto come da prassi: Malus tiro improprio di dadi. Nemmeno 10 Minuti e mi contatta Jat dicendogli che Numa, Silvestro e Aster, gli avevano detto che si poteva fare. Inutile dire che sono rimasto cosi --> O_____O Mi chiedevo come in una land in cui si da tanto conto alle descrizioni, alle capacità, eccetera eccetera, anche solo per un "gioco/allenamento" si esitasse con un sistema di causalità, che delle cose sopraelencate tiene conto si e no zero. Ovviamente non ci credevo, ma parlando con Francesco è uscito che questa storia è vera, e che tutti i master l'avevano approvato. Levando il fatto che io, come zanan, come sadomajord, come tommasus, e credo come mooolti altri, che come me, non ne sapevano/sanno nulla, questo è un invito a segnalare e ad avvertire soprattutto chi punteggia di questo cambio di regole, onde evitare eventuali errori. Non credo io di essere rimasto indietro, dato che, come dicevo prima, moolte persone erano all'oscuro di questo. Ma la questione che più mi duole, è... come ha fatto un Master come Wren, che è qui dall'alba dei tempi, ad approvare una regola, che a mio avviso, è in contrasto con le basi della land? Che fine hanno fatto la "coerenza prima di tutto" ? Le frasi " conta solo la descrizione, megli descrivi meglio ne risulta l'azione" ? Dalle persone con cui ho parlato, non sembro essere l'unico ad essere contrariato... Ma vabbeh, se questo sono le nuove disposizioni, adeguiamoci. |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 22:07 | Il tono non mi piace per nulla, ma soprassiedo. Hai detto che si esitavano dei tiri con l'arco. Ma a cosa tiravano? A persone? In battaglia, in situazioni di aperta interazione, si usa la sola descrizione e niente dado, come in qualunque situazione di interazione violenta o meno. Ma se due persone vogliono sfidarsi, chi dà l'esito se le azioni sono esattamente identiche o assimilabili? E' un modo per mettere un po' di casualità in una giocata a due, e non è vietato da nessuna parte. Finchè son d'accordo loro due, si son fatte le regole, e via. Cosa c'è di sbagliato? NOn hanno un fato a disposizione, ed evidentemente non si possono dare gli esiti a vicenda, quindi hanno optato per una soluzione per nulla stupida. Quello che dicono i caratteri cubitali è: non aspettatevi di mettere un tiro dado sopra una buona descrizione di un colpo, perchè se anche fate 200/200 in dadi, e avete scritto male, il tiro lo fallite, a meno che stiate lanciando un incanto. Quindi se miri ad una persona, hai voglia a tirare dadi, ma se hai scritto male o dall'altra parte ci sono reazioni particolari, il tiro va a vuoto, fine. Non c'è nessun divieto nell'uso dei dadi, tanto più che il gioco di DADI dei sei forzieri (lo puoi trovare in questa bacheca o i quella informative, a starci più attento) si fa tutto col tiro dado. Gioco ideato da alcuni pirati, ma esposto proprio da qel master così rintronato e anziano che ha scritto quelle incongruenti regole (che col tiro dado in sè non c'entra nulla) in altro ambito e contesto |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 22:45 | Ok, il tono di prima neanche ti piace, proviamo a cambiarlo, anche se personalmente io non ci vedo nulla di sbagliato nelle cose che scrivo e nel come lo scrivo. È italiano. Provero ad aggiungerci qualche faccine, magari addolcise il tutto. Tiravano ad un bersaglio fisso, quei cosi tondi tutti colorati, con al cento il pallino rosso, il classico bersaglio. Affermi qui che non c'è nessuna limitazione nell'uso dei Dadi, poi sarò scemo io, ma noi dragoni personalmente, quando tiravamo di balestra, ci siamo sempre esitati a Vicenda, e non ho mai sentito Sophya dirmi "Oh Kant, se giochi con Zanan, tirate ai dadi, per esitare le balestre" anzi, ci ha sempre detto il contrario, e il contrario l'han detto sempre tutti. Dici che non è vietato da nessuna parte, ma io so l'esatto contrario, (ripetò, sbaglierò) perchè fino all'altro ieri, in buoni due anni di gioco, non ho mai visto nessuno, che anche in allenamento e appunto per gioco, esitava con i dadi. perchè se anche fate 200/200 in dadi, e avete scritto male, il tiro lo fallite Esatto, è questo il punto, lo evinci anche tu. Nella giocata letta, ne Jat, ne Deb, sarebbero arrivati a pigliare il giallo del bersaglio, ma uno dei due, facendo un tiro dadi di 9, è arrivato quasi a cogliere il centro. Ora, per carita eh, non state sempre a fraintendere, io da lamentarmi non c'ho proprio nulla, il mio era solo un invito ai Master ad avvertire di queste "nuove" regole. Dato che ne io, ne zanan, ne sadomajord, (tre dei cinque punteggiatori di darchon) e tommasus, che gioca da buoni 3 anni qui, non ne sapevamo niente. Quindi non ero l'unico ad essere rimasto indietro. Non mi è chiaro poi cosa c'entri l'esempio del gioco dei 6 forzieri. Gioco che conosco, al quale in on ho anche giocato. Viene da se che si vuole giocare ad un gioco dove si gioca con i Dadi, i tiri dei Dadi sono necessari. Se tizio e caio vanno in taverna e si mettono a dire "chi fa il tiro dadi piu basso paga" è quantomeno ovvio che il dado ha bisogno di essere tirato. Proprio non ce l'ho capito cosa intendevi dire con quell'esempio, ma vabbeh, ripeto, sarò scemo io. |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 23:21 | Io sono sempre rimasto che in una situazione di pura CASUALITà dove non c'era un pg che subiva e in mancanza di fato si tira il dado, che sia il gioco dei sei forzieri, che sia il gioco di trovar ela pallina sotto ai bicchieri, che sia il giocare a freccette. Perchè ok, in una situazione dove ad esempio debrion tenta di colpire aster allora sono io a dire dove mi colpisce, a seconda di quanto ha scritto bene e come ha mirato, ma se debrion tenta di colpire un albero, l'albero non può esitare e nemmeno cambia il gioco di un pg per quell'albero, quindi si usa il dado per capire quanto quel colpo ha colpito. Io da 4 o 5 anni che gioco ho sempre seguito tale regola, cioè s el'interazione è tra pg si usa la descrizione, ma se l'interazione è tra pg è fondale si usa il dado per capire quanto quell'interazione è andata a segno |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 23:23 | Non c'è la regola che se due vogliono esitarsi i tiri a vicenda non possono farlo coi dadi, quando questo implica l'interazione con un bersaglio inerte e i due personaggi sono magari inesperti per valutare un tiro altrui. Non vedo nemmeno dove possa essere l'errore: lo scopo della giocata è allenarsi a tirare ad un bersaglio, e se c'è una scommessa ci sono due che perdono e vincono dei soldini...e allora? In sostanza, non c'è regola che dice ciò. Nè c'è regola che dice "si usano i dadi solo ed esclusivamente per il casting". Il giorno che due duellano e si esitano coi dadi, applichi il malus, perchè lì è la descrizione che conta. Ma in questo caso no. Non c'è altro da capire o da rendere noto al pubblico. Se nei tuoi allenamenti hai fatto diversamente, ben per te, ma non c'era l'obbligo di esitare gli altri. Indubbiamente questo ti ha aiutato a imparare come si fa una buona azione di tiro e valutare le altre. buon per te. |
![]() ![]() ![]() ![]() 08-09-2009 23:24 | Se anche ha fatto 9 ma ha descritto male semplicemente il tiro è andato lontano dal centro del bersaglio. Cioè, chiariamoci, non è che i dadi sono proibiti, sono inutili in un certo senso perché sono un contorno del gioco non assolutamente necessario ma se si vogliono usare così per puro diletto (vedi il gioco 6 forzieri, o vedi tirare a un bersaglio fisso...) per mettere un po' di casualità o di imprevedibilità nel colpo non penso che ci siano regole che vietino espressivamente l'utilizzo del dado (EDIT:) ovviamente si sta parlando sempre in caso di NON interazione fra due pg. |
![]() ![]() ![]() ![]() 09-09-2009 00:06 | Ma dove l'hai letta la regola che è vietato assolutamente l'uso dei Dadi, causa decurtazione punti sempre e comunque? Ovvio che si decurta, se uno tira dadi ad minchiam. Se insomma inizia a schiacciare il pulantino a caso. Oppure se pretende di avere un esito su un PG in base a un tiro dado. Ma se uno li usa per avere un esito di interazione MINIMA su fondale in assenza di fato, faccia pure. Per non parlare ovviamente dell'utilizzo per giochi d'azzardo come carte, campane e via dicendo come detto sopra dagli altri. S'è fatto anche noi Pirati qualche tempo fa un allenamento di Balestre coi bersagli e chi più faceva col dado in base 10, più vicino arrivava. E' un modo come un altro per rendere più appetibile la giocata, dato che spesso le azioni di scocco sono di qualità discreta. Insomma, se utilizzati con criterio preciso per una specifica giocata con interazione con fondale minima (una freccia in un bersaglio si. Un sasso in una finestra sarebbe già bene ci fosse il fato) ben venga l'uso del dado per dare il sapore della sfida. Non ci vedo sinceramente tanto motivo da toni da tragedia greca con tanto di parole virgolettate e puntini di sospensioni. E inoltre: hai un Master, Kantaros, usalo. E' incredibile quanti dubbi si riesce a togliere ai nostri gildati quando si rivolgono a noi. Davvero. Vai sereno, quindi. |
![]() ![]() ![]() ![]() 09-09-2009 00:08 | Partendo dal presupposto che sarebbero da criticare i toni usati da Jam piuttosto che i contenuti del suo discorso, approfitto del fatto che ormai il dado è tratto per dire la mia. Ritengo che in questo post, come anche con questa nuova regola, si stiano cancellando pagine e pagine di discussioni riguardo i due principi basilari di questa comunità, sto parlando della Coerenza e del Buonsenso. Leggo persone che basano l'esito di un tiro sulla descrizione di questi, quando poi nella maggior parte dei casi la descrizione dev'essere ridotta al minimo per non intasare una chat. Quindi la descrizione non è la base per decidere l'esito di un colpo o di un tiro. Anche perchè a questo punto non ci vorrebbe niente a creare dei "moduli" da compilare per ogni combattimento o ogni lancio. E qui entrano in gioco la Coerenza ed il [B Buonsenso affinchè un tiro vada a segna bisogna innanzitutto capire su cosa si tira, si muove, non si muove, si vede bene, non si vede bene; quindi si passa a pensare al giocatore, cioè al pg che tira, quanto si allena(se si allena), quanta esperienza ha; quindi si prende in considerazione il fattore ambientale, se è giorno o notte, se la visibilità è buona o scarsa. Come se qualcuno pensasse di essere avvantaggiato nell'ingresso alla facoltà di medicina solo perchè è il più giovane dei candidati. Poi leggo che qualcuno ha scritto che era un allenamento e che un allenamento è un discorso e una battaglia ne è un altro. A questo punto scusatemi, ma pensate al fatto che se durante un allenamento o una sfida, due situazioni nelle quali gli attriti tra i giocatori dovrebbero essere al minimo, lasciamo usare i dadi, i giocatori si sentiranno più che autorizzati ad usarli in combattimento? E non dite che non è vero, perchè le conseguenze quelle sarebbero! Poi non si può paragonare un gioco con i dadi che è totalmente basato sulla fortuna al tiro con l'arco che è per la maggior parte basato sulla capacità del tiratore. E come diceva Forrest Gump... non ho nient'altro da dire su questa faccenda. Marco |
![]() ![]() ![]() ![]() 09-09-2009 00:56 | A Wren tranquillo, che prima di postare a buffo qui, c'ho fatto 3 ore di discorsco col buon Francesco, che m'ha chiarito tutti i dubbi. |
![]() ![]() ![]() ![]() 09-09-2009 01:04 | Bimbi state annegando in un bicchier d'acqua. Provo a mettervela più facile: - La regola è che gli esiti li decidano i giocatori interagendo tra loro (A esita il tiro di B e viceversa). Altrimenti è il fato. E ci si basa su rispetto di regole, buonsenso, qualità descrizione etc etc - Se si mira a qualcosa di inanimato (quindi non mosso da un giocatore e quindi senza possibilità di avere un esito in assenza di fato) si può dare l'esito da soli, se tutto ciò implica un interazione minima con i fondali (quindi non sfondate nulla di grosso, non appiccate incendi e via dicendo). Un esempio: voglio spaccare una bottiglia con un coltello da lancio. Mi fo le mie tre Azioni fatte per bene e alla terza ci posso includere che la piglio. - Se è in corso una gara di tiro e volete dei parametri tangibili per capire chi vince così da mettere un pò di pepe nella giocata, potete usare i dadi con la base che vi pare. Il tiro sarà casuale ma almeno avete un parametro per stabilire chi vince, dato che sarebbe impossibile con la semplice descrizione. Ovviamente non terrete così conto della Qualità dell'Azione: ma per quello c'è la commissione chat. Davvero bimbi, non vedo perchè mi state annegando su tal questione. Vabbè che siete Corsari e l'Acqua non è il vostro elemento. (battuta Piratosa, eh) |
![]() ![]() ![]() ![]() 09-09-2009 09:03 | Ha detto tutto Wren. Che in uno scontro tra PG, non si usino i dadi, ok. Ma i dadi si usano anche per "giocare a dadi", o per i tarocchi. Insomma, si usano dove può servire un po' di casualità, per "colorire" la giocata. Che fate, date i malus anche a chi si mette a giocare a dadi in taverna? Un "allenamento" di tiro con l'arco/balestra, tra due PG più o meno alla pari, diventa anche un po' più divertente, se c'è di mezzo il caso. Tanto non si danneggia nessuno, eh! Se volete, si aggiunge una postilla alla guida, non so, ma in ogni caso, è una cosa legittima. |
(1) 2 di [2] | |