» Home » Domanda sui vestiti
Domanda sui vestiti

Autori | Messaggio |
« indietro | Pagine (1) di [1] | |
![]() ![]() ![]() ![]() 21-01-2010 19:06 | Non sapevo dove postare, quindi lo metto qui, spero di non aver sbagliato, e se così fosse, vi prego di scusarmi. Ad ogni modo è un po di tempo che mi chiedo: Ma a che serve farsi creare come oggetto dei vestiti? Non posso gia cambiarli di mio?? Ovvero, servono per le vesti più elaborate?Perchè altrimenti tutti i pg che non anno vestiti in scheda girerebbero nudi.. Qualcuno riesce a chiarire il mio, se pur insignificante dubbio? |
![]() ![]() ![]() ![]() 21-01-2010 21:06 | Sistemato il titolo, che così com'era era altresí generico. Sono qualcosa in più, Dayel, per far muovere i soldi e per dare gioco alla parte artigianale/commerciale. Ovvio che se non si é interessati a comprarsi un vestito non é che si considera che si va in giro nudi. É un plus, diciamo. |
![]() ![]() ![]() ![]() 22-01-2010 17:58 | Per dare però valore al lavoro di Rosalie e delle altre artigiane in ambito, sarebbe cosa gradita che gli abiti, per così dire, inventati, non fossero lussuosi, o particolari. Insomma, se il pg non investe dagli artigiani, non deve andare in giro nudo. Però può avere addosso soltanto abiti, per così dire "base". Pantaloni e casacche popolane, vesti semplici, cose non complicate, insomma e assolutamente non personalizzate. Altrimenti le sarte cosa ci stanno a fare? ;) Se il vostro pg desidera un bel mantello di pelliccia con ricami, oppure un lungo abito da sera rosso sangue, o una giacca di pelle e cuoio, in cui si possa nascondere un pugnale, etc etc, ecco, è gradito che ne faccia ordine alle signore sarte :) |
![]() ![]() ![]() ![]() 24-01-2010 20:53 | Eh si. come dicono le signore qui sopra. E comunque io l'ho sempre interpretato come "vestito d'occasione". Insomma i vestiti quotidiani ovvio che non serve averli in scheda. Ma se uno vuole farselo per un vestito d'occasione magari molto elaborato che sarebbe molto pesante da descrivere in chat nel dettaglio, è anche cosa carina. Ovviamente un tal vestito potrebbe essere giocato ugualmente senza oggetto se non ha "bonus" particolari (tipo protezioni varie). E poi, come sempre, sta un pò al buonsenso del giocatore: se uno si gioca il viaggiatore sarebbe il caso che non andasse in giro col broccato e l'ermellino. |
![]() ![]() ![]() ![]() 14-02-2010 20:53 | Concordo con Shion ma voglio ritener appropriato dire che i vestiti è un modo di far apparire il proprio pg come una persona bassa, media di alta società. Quindi se mettiamo in mezzo la mia Rosalie il quale ha una storia dove viveva in alta società ed è sbarcata all'Isola, allora avrà un tipo di abbigliamento diverso (pizzi, merletti e capelli sempre messi in ordine) da quello di un comune contadino (una semplice gonna fino le caviglie e una camicetta con un corsetto massimo e con una treccia per lavorare meglio). Con questo voglio azzardarmi a dire che i burattinai possono descrivere che hanno un abito tutto d'oro con anelloni al dito come viaggiare con una tunica non ritengo "sbagliato", secondo me, scriver che il vestito inventato sia fatto di damasco oppure di cotone ^__- |
(1) di [1] | |