» Home » Gerarchia della Corporazione del Gufo
Gerarchia della Corporazione del Gufo

Autori | Messaggio |
« indietro | Pagine (1) 2 di [2] | |
![]() ![]() ![]() ![]() 29-01-2010 11:26 | Mi date un parere? Podestà E' l'amministratore della Corporazione, scelto tra i Consiglieri. Se vi è un solo Consigliere, è inevitabilmente lui, il Podestà. Altrimenti, in genere è il Consigliere che possiede la maggior parte delle strutture della Corporazione. In sede di Consiglio il suo voto vale doppio. Non percepisce paga. Consiglieri Sono proprietari di edifici e terreni che mettono a disposizione della Corporazione le proprie strutture. Così facendo, acquistano la possibilità di parlare e votare nel Consiglio, e di votarvi. Guadagnano dalle proprie strutture, non percepiscono una paga. Capo Mastro Primo fra i lavoratori, ha il compito di organizzare il lavoro dei medesimi, fare sopralluoghi nelle strutture per controllare che tutto sia in ordine e riportare al Consiglio eventuali problemi. A lui vengono demandati colloqui per assunzioni, consegna delle paghe, organizzazione di turni e la gestione generale di tutti gli Affiliati della Corporazione. Siede in Consiglio, ma non ha diritto di voto. Ogni Consigliere può eleggere il proprio Capo Mastro. Percepisce paga regolare. Conestabile Responsabile dei Custodi del Gufo. A lui l'incarico di organizzare turni, scorte, assunzione di reclute e addestramenti, nonchè d'occuparsi della sicurezza delle strutture della Corporazione. Siede in Consiglio, ma non ha diritto di voto. Percepisce regolare paga. Custodi Le guardie della Corporazione. Pagati per proteggerne i dipendenti, le strutture e le alte cariche, sono spesso incaricati delle consegne più preziose. Percepiscono una paga regolare. Affiliati I dipendenti della Corporazione. Lavorano nelle strutture della Corporazione, percependo una paga regolare, e quando la Corporazione gliene fa richiesta, addestrano un apprendista. Possono rifiutare l'incarico. Usufruiscono di molti vantaggi, come a esempio, il cinque per cento di sconto su ogni transazione con la Corporazione. Percepiscono una paga regolare che aumenta mano a mano che passa il tempo. Apprendisti Gli apprendisti sono affidati agli affiliati, e lavorano presso la Corporazione per imparare un mestiere. Non ricevono alcuna paga. La loro istruzione, è il loro compenso. Vengono affidati a un affiliato che si occupa di istruirli, e che poi riferirà al Capo Mastro quando l'Apprendista è pronto per passare di ruolo. Indipendenti Gli indipendenti sono quei liberi professionisti che pur volendo entrare in affarri con il Gufo, non possono garantire l'esclusiva alla Corporazione. Costoro non percepiscono alcuna paga fissa. Il loro compenso, è di volta in volta stabilito a seconda dell'incarico che ricevono. Per mantenere questo ruolo, gli Indipendenti devono garantire alla Corporazione un piccolo servizio mensile, da decidere assieme. Per esempio, procurare una nuova commissione per il Gufo, o vendere per la Corporazione un prodotto. Anche gli Indipendenti hanno diritto ad uno sconto fisso del cinque per cento su tutte le transazioni con la Corporazione. --- Come facilmente deducibile la principale differenza con la Compagnia d'Oltremare (ma anche con molte altre gilde) della Corporazione, è che si tratta di una società privata. Vi è dunque la stessa differenza che passerebbe tra una cooperativa e una normale s.r.l. nella vita reale. In una, più imprenditori indipendenti, si mettono insieme per rafforzare il proprio valore sul mercato, e supportarsi. Nell'altra, chi entra da imprenditore, entra da padrone, e si accolla ogni rischio (I Consiglieri). Chi invece imprenditore ancora non è, non è ancora in possesso di una sua struttura, o non ha le giuste competenze, entra da dipendente e percepisce paga regolare. Insomma, i suoi introiti non dipendono direttamente da quanto vende (Gli Affiliati), il suo guadagno è assicurato. Quello che io mi auspico è che molti di quelli che entrano da Affiliati, incassino tanto da passare poi a diventare imprenditori, e associarsi come Consiglieri, e via così. La figura degli Indipendenti, inutile dirlo, è preziosissima, ed è quella che apre spazio all'interazione con gli altri gruppi di gioco in maniera migliore. Nulla impedisce di essere, per esempio, un Dragone, far parte della Compagnia d'Oltremare ed essere un Indipendente del Gufo. Questa tipologia di gioco mi incuriosisce, che io sappia sull'isola non è stata provata. Non che io sappia, perlomeno. L'ho impostata sulla scia dell'On, per cui questa era una soluzione coerente per Shion. E prima che in molti me lo chiedano, non è una struttura adatta ai simbolini. Non subito. Se dovesse mai diventare un tale successo, la struttura interna andrebbe modificata. Ha di buono che prende davvero chiunque, prerequisito fondamentale, mi pare di capire, per i gruppi di gioco dell'Isola. Ci vedete qualche bug di cui non mi sono accorta? Se si, ditemelo, prima che mi rovino! :D |
![]() ![]() ![]() ![]() 29-01-2010 17:03 | Scusa eh non per fare il puntiglioso anke su questo post... Ma la scala di gerarchia, consiglieri e affiliati, è identica a quella della oltremare. Mi spiego: Chi fa parte dell'oltremare per farne parte deve avere uno stabile o un posto dove per effettuare il proprio mestiere e deve versare una quota di circa 2000 monete e non riceve nessuna paga, e hanno diritto di voto nelle decisioni. Mentre i dipendenti ricevono una paga per il lavoro svolto per la compagnia, ma non hanno dovuto pagare nulla per entrare a farne parte, anke perchè non ne fanno parte, ne sono solo dipendenti stipendiati. E poi la compagnia è totalmente privata e anke lo stabile è del proprietario della compagnia (ke mi sembra essere Yonda, ma non ne sono sicuro) e Isotta, la rappresentante votata dai "consiglieri" è nel governo proprio come rappresentante della compagnia, xke appunto rappresenta tutti, o quasi, i commercianti di Darchon. Vorrei precisare di non prendere questo post come critica fatta con rancore o rabbia, ma solo perchè leggendo questo post ho notato ke c'erano scritte cose poco precise riguardo alla compagnia oltremare...^^ Se poi la capa (Isotta) o qualcun altro vuole precisare il mio intervento...si faccia avanti XD |
![]() ![]() ![]() ![]() 29-01-2010 18:04 | Le gerarchie si somigliano un po' tutte, Kyashan :) Ma la Copmagnia d'Oltremare ne ha una? Io neanche lo sapevo. Comunque, non ha grande importanza. Se guardi oltre nomi e simbolini i gruppi di gioco si somigliano tutti. Il ramo guerriero, per esempio, ha sempre i combattenti leggeri e quelli pesanti, in tutte le gilde da combattenti. Forse però non mi sono ben spiegata. Nel mio caso, anche i dipendenti ne fanno parte, e il Capo Mastro non ne è un rappresentante, quanto piuttosto un Amministratore. Riguardo la Compagnia, non fate caso a cosa ne dico, ne so davvero poco :) Tranquillo, Kyashan, va benissimo :) Preferirei restare in topic, però, scusami. Considera che non mi interessa più di tanto sapere in quanto e in cosa è simile a un altro gruppo di gioco ^^ Mi interessa più che altro, invece, capire se ci sono bug. Ma se è un sistema usato da altri, si vede che funziona :D |
![]() ![]() ![]() ![]() 30-01-2010 12:01 | Se a uno non interessa parlare della Compagnia d'Oltremare, non ne parla. Se uno non conosce come funziona la Compagnia d'Oltremare, non ne spiega il funzionamento e non fa una comparazione. E' solo per questo che ho scritto il mex qui sopra. |
![]() ![]() ![]() ![]() 30-01-2010 20:06 | Mamma mia, io ne ho parlato molto generalmente, non intendevo buttar giù chissà che giudizi. Era tanto per parlare, ma che è tutta questa paranoia? L'avevo sempre percepita come una cooperativa, non sapevo che Isotta era la proprietaria di tutto. Tutto qua, è tanto offensivo? Chiedo pubblicamente scusa per queste imprecisioni. Ritiro tutto! dalla precedente comparazione concellate tutto quello che riguarda la Oltremare, e rimanga solo quello che riguarda altre gilde. Sperando che nessun altro si offenda, forse meglio chiudere qua questa discussione. Non mi pareva a rischio di flame, ma a quanto pare.. Anyway, grazie a chi ha letto. |
![]() ![]() ![]() ![]() 30-01-2010 20:19 | Ecco, intervengo io in veste di Moderatrice e vi invito a tranquillizzare i toni e a smorzare il sarcasmo. Shion, se metti un messaggio in bacheca chiedendo pareri aspettati di tutto insomma. Troverai chi é d'accordo con te e chi ti dá contro, in modo più o meno ragionato. Ti esponi al pubblico devi accettare quel che viene, con pazienza. Kyashan, della gerarchia e funzionamento della Compagnia Oltremare non tutti devono essere a conoscenza al cento per cento. Il messaggio "informativo" piú recente nelle bacheche pubbliche risale al 12-09-2007 é scritto addirittura da McFerr e si trova in bacheca Liberi. Quindi chi ha iniziato a giocare dopo o non sta lì a capire come funzionano le istituzioni darchoniane é ovvio che potrebbe avere le idee confuse. Magari sarebbe una buona occasione per chi si occupa della Compagnia Oltremare rinnovare l'informativa e renderla più visibile al resto dell'utenza senza avvalersi di un avvocato del diavolo. Infine, siete tutti liberi di esprimere le vostre opinioni, a favore o contro un'idea o uno spunto, ricordandovi di essere peró educati, propositivi e senza perdere di vista che dietro al pg c'é sempre un giocatore che va rispettato, chiunque esso sia. Grazie. |
![]() ![]() ![]() ![]() 31-01-2010 01:26 | In merito a quanto sopra, posso tranquillizzare tutti che provvederemo al più presto a fornire una documentazione esauriente riguardo La Oltremare, così che l'utenza possa confrontare autonomamente le due offerte di gioco in questione. Vi invito a ricordare che La Oltremare è un progetto nato esclusivamente dall'On e le informazioni al riguardo le abbiamo espresse proprio in gioco nelle Chat come ci piace che siano vissute, in diversi annunci in Accadimenti e Mercato e perfino nei documenti in Biblioteca. Sono d accordo comunque a raccogliervi tutte queste info in un'unica informativa, arricchendola e approfondendola quel tanto che basta per darvi un'idea precisa dell'offerta di gioco proposta dalla Compagnia Oltremare, non mi costa nulla. A breve l Informativa, dunque. ps: Credo che evitare il sarcasmo e moderare i toni valga anche per i moderatori, però! |
![]() ![]() ![]() ![]() 31-01-2010 11:40 | E infatti il tono dei moderatori è sempre adeguato.... Tornando all'argomento del Post, la vedo una cosa carina, divertente e che può portare parecchi spunti in gioco. |
![]() ![]() ![]() ![]() 31-01-2010 14:53 | Essendo Darchoniano, mi sento chiaramente chiamato in causa in questa discussione. Volevo prima premettere che l'intervento di Kyashan non voleva essere pungente o addirittura poco educato. Diciamo che ha espresso il suo parere ecco. Ci sono sempre state queste discussioni, e sinceramente non ho mai visto l'intervento di Moderatori, perchè comunque non ce ne è mai stato il bisogno a parer mio. E soprattutto non credo he qualcuno, abbia voluto intervenire per fare l'avvocato di qualcun'altro. E' stata solo una costatazione. Detto questo, in primis volevo far notare come la data di iscrizione di Shion risale al 16/03/2007, e che l'intervento di McFerr, che cita benissimo Mala nel suo intervento è stato appunto il 12/09/2007 ben sei mesi dopo l'iscrizione della stessa. Non vorrei mettere i puntini sulle "I" però decisamente non vedo l'utilità di quella affermazione che, a parer mio s'intende, è perfettamente O.T. (per chi non lo sapesse, significa "non inerente" o per meglio dire "Off Topic"). Non voglio essere saccente o mancare di rispetto verso un Giocatore prima di tutto, ed un Moderatore dopotutto ma credo che si debbano pesare un pò le parole. In secondo luogo, volevo giusto dare qualche delucidazione sulla Compagnia d'Oltremare, prima che Isotta faccia un resoconto ben dettagliato della situazione della stessa. Cominciando dunque riprendo una citazione di Shion : " Come facilmente deducibile la principale differenza con la Compagnia d'Oltremare (ma anche con molte altre gilde) della Corporazione, è che si tratta di una società privata. Vi è dunque la stessa differenza che passerebbe tra una cooperativa e una normale s.r.l. nella vita reale. " La Compagnia d'Oltremare, è una Associazione Privata al 110%. Ovvero il Governo darchoniano non gestisce niente all'interno di essa, e tanto meno le sue strutture. La Compagnia non percepisce ne profitto ne fondi da quest'ultimo. E' una gruppo Indipendente da tutto e tutti. Di qui deriva la Privatizzazione di tutte le sue botteghe e dei suoi edifici. La Compagnia è una Associazione a sè stante, che si è guadagnata nel corso degli anni, una posizione di prestigio all'interno del Consiglio Superiore di Darchon. Difatti il rappresentante principale, siede nella Sala stessa di tuti gli altri membri del Consiglio. Riprendendo infine, un'altra Citazione: "Nell'altra, chi entra da imprenditore, entra da padrone, e si accolla ogni rischio (I Consiglieri). Chi invece imprenditore ancora non è, non è ancora in possesso di una sua struttura, o non ha le giuste competenze, entra da dipendente e percepisce paga regolare. Insomma, i suoi introiti non dipendono direttamente da quanto vende (Gli Affiliati), il suo guadagno è assicurato." Questo qui, è il medesimo meccanisco con cui funziona e si sviluppa la Compagnia d'Oltremare. C'è chi è Imprenditore e possiede una propria occupazione ed un'attività che si traduce nel possedimento di botteghe e affiliati, e c'è chi è Investitore che manifesta la sua partecipazione, favorendo con il proprio patrimonio l'andamento della Compagnia. Ci mette solo i soldi insomma. Infine i Dipendenti percepiscono un salario diretto dalla Compagnia, non possedendo un ricco patrimonio o possedimenti. Spero di aver dato delle delucidazioni in merito. E voglio sottolineare, che il mio intervento è prevalentemente a scopo Informativo per chi come ha detto Mala, non può comprendere a pieno i meccanismi delle Corporazioni, poichè nuovo. |
![]() ![]() ![]() ![]() 31-01-2010 15:15 | Ma mi sono perso per caso una nuova regola che permette di ribattere a un intervento di Moderazione? Così a occhio direi di no. Direi anzi che i mezzi per comunicare le cose NON sono cambiate. Quindi, se avete problemi o ritenete di aver subito un sopruso da parte di un Moderatore, contattate il vostro coordinatore e ci penserà lui a fare in modo che la cosa venga chiarita. NON si replica ne ribatte a un intervento moderativo. Discutete quando volete sull'argomento del thread. Ma non è permesso aver da ridire in bacheca su un itervento moderativo. E' sempre stato così, cari mia. Quindi, se vedo un altro intervento che NON riguarda il thread messo da Shion, prima chiudo questa discussione e poi vado a chiedere l'intervento della Moderazione. Infine: Compagni dell'Oltremare, invece di sentirvi chissà come minacciati per proposte di gioco simili, per andare sul sicuro vi basterebbe entrare in chat e giocare. Non tra di voi. Con gli altri utenti. Revadeniani, di Sotminoa, delle Terre Esterne. Così vi assicurate che vi conoscano e che le vostre proposte di gioco vengano riconosciute e apprezzate. Consiglio spassionato da tizio che ha i suoi progetti e fa il possibile per farli funzionare. Passo e Chiudo. Mi auguro di non dover più intervenire in questa Discussione. |
![]() ![]() ![]() ![]() 31-01-2010 16:46 | Scusami Wren, ma da utente comune quale sono e dato che hai citato questa regola mi sono documentato a modo, rileggendomi per bene le Regole di Moderazione. E sinceramente, questo tuo intervento non l'ho minimamente notato. E ti chiedo, educatamente perchè io essendo un Utente di questa Comunità, mi metto anche nei panni di chi si iscrive, di rendermi una delucidazione. Se poi, confrontarsi con un Moderatore/Gestore significa per qualcunoaccanirsi, non sò cosa pensare. E' una Bacheca Pubblica questa, non vedo perchè ci si debba scannare per delle allusioni, in un'intervento , che non esistono. |
(1) 2 di [2] | |