LA TRASCRIZIONE
di Roberto Triola
2004/Giappichelli Editore
Allo stesso modo degli altri volumi del Trattato di diritto
privato diretto da Mario Bessone, la nuova edizione di questo
libro , che inaugura la serie di quelli dedicati al libro
sesto del codice civile , intende corrispondere alle esigenze
dell'operatore pratico del diritto , che necessita di uno
strumento di pronta consultazione ma al tempo stesso intende
offrire una organica sistemazione della materia secondo
regole di approfondita trattazione sistematica.Operando
con questo metodo, l'autore che è eminente magistrato
della Corte di Cassazione provvede ad una circostanziata
analisi della disciplina della trascrizione ,che principiando
da nozione e funzione dell'istituto e dalla trascrizione
con efficacia tipica , e passando poi alla trascrizione
con efficacia non tipica e alla trascrizione delle domande
giudiziali fa seguire comprensiva analisi di ogni altro
argomento attinente alla complessa materia.
Indice
Capitolo I
LA TRASCRIZIONE IN GENERALE
1. Nozione e funzione 1
2. La natura eccezionale delle norme in tema di trascrizione
3
3. La giustificazione della efficacia tipica della trascrizione:
a) il problema 4
4. (Segue) b) La teoria della efficacia relativa 6
5. (Segue) c) La teoria della efficacia processuale della
trascrizione 7
6. (Segue) d) La teoria della riserva di legittimazione
a disporre da parte dell’alienante 9
7. (Segue) e) La teoria della condizione 10
8. L’irrilevanza della buona fede 13
9. L’oggetto della trascrizione 14
10. Difetto di trascrizione e rilevabilità di ufficio
17
11. La rinunzia alla trascrizione 20
12. Il concetto di terzo 21
13. Il principio di continuità delle trascrizioni
22
14. Continuità delle trascrizioni ed ipoteca legale
27
Capitolo II
LA TRASCRIZIONE CON EFFICACIA TIPICA
1. La vendita in generale 29
2. Le pertinenze 34
3. La vendita a corpo o a misura 35
4. La vendita con patto di riscatto 36
5. La vendita con riserva di proprietà 38
6. La vendita obbligatoria in generale 40
7. La vendita di cosa altrui 42
8. La vendita di cosa futura 43
9. La vendita di beni facenti parte di una comunione 46
10. La permuta 48
11. La donazione 49
12. La datio in solutum 50
13. L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
51
14. Il diritto di superficie e la proprietà superficiaria
54
15. L’enfiteusi 55
16. Le servitù 57
17. Il riconoscimento della servitù non trascritta
59
18. Il regolamento di condominio 61
19. I contratti costitutivi della comunione 63
20. Gli atti di rinunzia in generale 63
21. In particolare: a) la rinunzia alla eredità
ed al legato 65
22. (Segue) b) L’abbandono liberatorio 68
23. Il contratto preliminare 69
24. La locazione 75
25. Il conferimento del godimento di beni immobili 82
26. Le liberazioni e cessioni di pigioni e fitti 83
27. L’assegnazione della casa familiare 85
28. Il contratto di anticresi 88
29. La transazione 88
30. I provvedimenti emessi nell’esecuzione forzata
90
31. Le sentenze 91
32. La trascrizione e le peculiarità soggettive
della fattispecie:
a) il contratto per persona da nominare 93
33. (Segue) b) Il contratto a favore di terzo 96
34. (Segue) c) Il contratto concluso a mezzo di mandatario
98
35. Gli altri atti o provvedimenti 98
Capitolo III
LA DOPPIA ALIENAZIONE
1. Il problema della nullità della seconda alienazione
101
2. La natura della responsabilità del venditore
102
3. La responsabilità del secondo acquirente ed il
suo fondamento 107
4. Il risarcimento del danno 111
5. L’azione revocatoria 112
Capitolo IV
LA TRASCRIZIONE CON EFFICACIA NON TIPICA
1. La divisione 117
2. Le convenzioni matrimoniali 122
3. Gli acquisti mortis causa in generale 129
4. La dichiarazione di morte presunta 133
5. Gli acquisti a titolo di erede 134
6. L’acquisto del legato 137
7. Il diritto di abitazione del coniuge superstite 138
8. Il conflitto tra acquirente dal de cuius e acquirente
dall’erede o dal legatario 140
9. La cessione dei beni ai creditori 144
10. Gli acquisti a titolo originario 147
Capitolo V
LA TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI
1. Considerazioni generali 151
2. I rapporti tra trascrizione della domanda e trascrizione
del titolo 154
3. La funzione della trascrizione delle domande 156
4. Trascrizione delle domande e principio di continuità
delle trascrizioni 158
5. Trascrizione delle domande e successione nel processo
160
6. Mancata trascrizione della domanda e successione nel
processo 164
7. Mancata trascrizione della domanda e conoscenza aliunde
della stessa 166
8. Trascrizione della domanda ed effetti di diritto sostanziale
169
9. I rapporti tra domanda trascritta e domanda accolta
170
10. Trascrizione della domanda e mancata definizione del
giudizio 172
11. Trascrizione della domanda e definizione convenzionale
della controversia 174
12. Mancata trascrizione della domanda e trascrizione della
sentenza 175
13. Trascrizione di domande giudiziali e responsabilità
per danni 177
14. Il principio di tassatività delle domande trascrivibili
179
15 Un caso dubbio: la domanda di accertamento dell’acquisto
della proprietà in base a scrittura privata non autenticata
181
16. Le domande di risoluzione e di rescissione 183
17. La domanda di esecuzione specifica dell’obbligo
di contrarre 188
18. La domanda di accertamento giudiziale della sottoscrizione
di scrittura privata 194
19. La domanda di simulazione 196
20. Le domande di revoca degli atti compiuti in pregiudizio
ai creditori 199
21. Le domande di nullità ... 200
22. ... e gli acquisti a non domino o dal falsus procurator
204
23. Le domande di annullamento 205
24. Le domande dirette ad impugnare la validità
della trascrizione 20
25. Le domande con le quali si contesta il fondamento di
un acquisto a causa di morte 207
26. Le domande di riduzione delle donazioni e delle disposizioni
testamentarie lesive della legittima 212
27. Le domande di revocazione e di opposizione di terzo
216
28. La domanda di rivendicazione 218
29. La domanda di regolamento di confini 225
30. Le domande relative al rispetto dei limiti legali della
proprietà 226
31. Le domande di devoluzione del fondo enfiteutico 229
32. Le domande e le dichiarazioni di riscatto 229
33. Le domande di separazione della dote e di scioglimento
della comunione tra coniugi 231
34. Gli atti e le domande che interrompono il corso della
usucapione 232
Capitolo VI
LA PUBBLICITÀ ACCESSORIA
1. L’annotazione delle domande 237
2. L’annotazione delle sentenze 238
3. L’annotazione dell’avveramento della condizione
risolutiva 239
4. Altre annotazioni 241
5. Le modalità 241
Capitolo VII
IL PROCEDIMENTO
1. I titoli: a) i provvedimenti giudiziali 243
2. (Segue) b) Gli atti pubblici 246
3. (Segue) c) Le scritture private 247
4. La nota di trascrizione:
a) la funzione 249
5. (Segue) b) I rapporti con il titolo 250
6. (Segue) c) Il contenuto in generale 251
7. (Segue) d) La menzione della condizione 255
8. La invalidità della trascrizione ... 260
9. ... e la sua sanatoria 264
10. La richiesta di trascrizione:
a) la natura 264
11. (Segue) b) I soggetti obbligati 265
12. (Segue) c) La competenza territoriale 269
13. (Segue) d) Gli atti da presentare alla conservatoria
dei registri immobiliari 270
14. L’attività del conservatore 275
15. Il rifiuto di trascrizione 279
16. La trascrizione con riserva 279
17. Le spese 283
18. I registri 284
Capitolo VIII
LA CANCELLAZIONE
1. Natura e funzione 287
2. Ambito di applicazione 288
3. La cancellazione delle domande 290
4. La cancellazione della indicazione della condizione
o del termine 294
Capitolo IX
IL REGIME TAVOLARE
1. Gli acquisti per atti tra vivi 299
2. Le sentenze 302
3. La divisione 302
4. La irrilevanza della malafede 303
5. Gli acquisti a titolo originario 305
6. Gli acquisti mortis causa 309
7. I libri fondiari 310
8. L’azione in cancellazione 312
9. Intavolazione, prenotazione ed annotazione 314
10. Il procedimento 317
11. L’annotazione dell’ordine di grado 320
Capitolo X
LA TRASCRIZIONE MOBILIARE
1. Le caratteristiche 323
2. I rapporti con le altre forme di pubblicità 324
3. I beni 324
4. Gli atti 325
5. Le domande 327
6. L’acquisto per usucapione 328
7. La cancellazione 329
8. Forme e modalità della trascrizione 330
La redazione di megghy.com
|