Versione
stampabile
A
che ci serve il muratore???.....
Una volta identificata
la posizione per la parete divisoria e tracciate le linee guida
sulle pareti laterali e sul soffitto con la fune gessata, si riporta
sul pavimento una traversa di legno segnando sulla stessa le posizioni
( interasse
dai 40 a 60 cm )dei montanti verticali.
Ricordiamoci di tracciare il vano porta che dovrà essere
di larghezza superiore dell'apertura stessa, più il doppio
dello spessore del telaio. Lasciamo comunque anche uno spazio di
più di mezzo centimetro di gioco tra il telaio e i montanti.
FISSAGGIO E
MONTAGGIO SCHELETRO
Una volta
fissata la traversa al
pavimento si procede allo stesso modo con quella a soffitto che
andrà puntellata con tasselli ad espansione.
Verifichiamo con una livella o con un filo a piombo che il traverso
a soffitto sia sulla stessa verticale di quello a pavimento.
Misuriamo l'altezza tra i due montanti e tagliamo a misura due traverse
che dovranno essere inserite a forza sulle due pareti laterali e
fissate anch'esse con tasselli ad espansione.
Tagliamo il montante a pavimento, dove abbiamo previsto il vano
porta e fissiamo due traverse verticali ai lati del vano porta fermandole
con i chiodi da carpentiere.
Ora possiamo riforzare il vano di passaggio con una traversa orizzontale
che andrà posizionata ad altezza pari agli altri vani più
il doppio dello spessore del telaio della porta.
FISSAGGIO
DEI MONTANTI E DEI RINFORZI
Prepariamo gli altri montanti verticali
e fissiamoli nei punti segnati sulla base con sistemi di fissaggio
indicati precedentemente.
Per i giunti a canali bisogna prevedere i tagli sulla base della
traversa a pavimento dove andranno inseriti i montanti verticali
sempre però inchiodati ad obbliquo.
Una volta montati tutti i verticali si passa ai rinforsi orizzontali
che dovranno essere tagliati a misura e inseriti tra i montanti,
inchiodandoli in obbliquo sul terminale e in testa su quelli successivi
POSA DEL CARTONGESSO
Ora che lo scheletro della
nostra parete è completo si può scegliere di montare
il cartongesso in orizzontale o in verticale. Il metodo orizzontale
è quello più maggiormente diffuso anche perchè
è quello più economico.
In questo caso si posano i pannelli iniziando dal soffitto sfalsando
i giunti nei successivi e nascondendo il bordo del pannello a pavimento
con il battiscopa.
Per la posa in verticale si inizia il montaggio iniziando dal primo
pannello a filo del vano porta e continuando con gli altri verso
le pareti. Se una delle pareti è irregolare o se uno dei
bordi del pannello non cade sull'asse del montante in legno sottostante
bisogna rifilare il pannelo stesso in modo che combaci con la parete
e con la traversa.
Ora che la nostra parete è pronta basta rifinire il cartongesso
con lo stuccatura dei giunti, ma di questo ne parleremo in uno dei
nostri prossimi articoli. Tornate a trovarci.
LAVORO FINITO

Il lavoro e' finito
La redazione di megghy.com
Altri fai da te:
|